Casa Russa a Roma
5.56K subscribers
1.64K photos
152 videos
521 links
加入频道
🖼Fino al 27 marzo 2025, la Casa Russa a Roma ospita la mostra collettiva di arte contemporanea “Anthropos & Kainos: L’Ambiente che viviamo”. Il percorso espositivo, curato da Rita Maria Bassano, presenta oltre 40 opere che raccontano il rapporto tra l’uomo e la natura nei nostri tempi.

🎨Alla IV edizione del progetto partecipano gli artisti provenienti, per la maggior parte, dalla Russia e dall’Italia, sono esposti anche i lavori degli autori da Bielorussia, Cina, Croazia, Iraq, Malaysia, Moldova, Svizzera, Spagna e Romania. La serata inaugurale della mostra, aperta l'11 marzo 2025 dal direttore della Casa Russa a Roma Daria Pushkova, con l’ospite speciale, il famoso pittore italiano Ettore de Conciliis, è stata presentata dallo storico dell'arte e docente di storia dell'arte nell'Accademia di Belle Arti di Roma, Francesco Gallo Mazzeo.

📯Vi aspettiamo al finissage dalle ore 18:30 alle ore 20:00. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria tramite il link o al telefono 06 888 16 333.
📯La Casa Russa a Roma continua il progetto dedicato a Dmitri Shostakovich nell’anno del 50° anniversario della morte dell’autore della leggendaria “Sinfonia di Leningrado”. Sabato 29 marzo alle ore 19:00, gli allievi della Scuola Internazionale di Musica “AVOS Project” presenteranno al pubblico un programma composto da opere di Dmitri Shostakovich, Sergej Rachmaninov e Nikolaj Medtner.

🎹Dmitri Shostakovich è stato un compositore, pianista, insegnante e personaggio pubblico russo, dottore in scienze dell’arte e vincitore di numerosi premi nazionali. L’eredità di Shostakovich, vasta e universale, fa parte della musica classica del XX secolo. La sua personalità racchiude in sé il filosofo e l’artista-cittadino, un combattente contro l’ingiustizia sociale. Uno degli autori più eseguiti al mondo, ha creato l’immortale “Sinfonia n.7”, diventata un simbolo della resistenza degli abitanti di Leningrado durante l’assedio.

📝POSTI LIMITATI! L’ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione tramite il link
📯Si celebra in Russia oggi la Giornata dell'Operatore Culturale, una festa per coloro che conservano e moltiplicano con cura il patrimonio culturale, instillando l'amore per l'arte e i valori spirituali.
🏛Il 27 marzo si celebra la Giornata Internazionale del Teatro. Il contributo della scuola teatrale russa all'arte mondiale è innegabile: al centro di questa influenza c'è il sistema di Stanislavskij, un metodo di recitazione rivoluzionario che ha cambiato la concezione della performance teatrale. I suoi concetti di “realismo psicologico” e “memoria emotiva” hanno fornito agli attori gli strumenti per creare immagini veritiere sul palco.

🎭Oggi il metodo di Stanislavskij è utilizzato da importanti attori di tutto il mondo. La tradizione teatrale italiana è stata particolarmente arricchita dalla scuola russa. Il metodo Stanislavskij in Italia è stato introdotto dall'attrice e regista russa Tatiana Pavlova nei primi del Novecento.

👏La ricca eredità della scuola teatrale russa ci insegna una cosa fondamentale: l'arte deve toccare l'anima, cercare la verità e riflettere la complessità dell'esistenza umana.
📯Venerdì 4 aprile alle ore 18.30 la Casa Russa a Roma ospita il concerto “Note di Memoria” in occasione del 16° anniversario del devastante terremoto dell'Aquila, che costò la vita a 309 persone.

🎼La serata si terrà nell'ambito della sesta stagione del progetto “Concerti dell'Amicizia” in collaborazione con "L'Aquila Siamo Noi", l'associazione culturale creata pochi mesi dopo il terremoto, nel luglio 2009, quando gli abitanti del capoluogo abruzzese decisero di unirsi per contribuire alla ricostruzione della città, valorizzando il proprio patrimonio culturale, architettonico e musicale.

🤝Il progetto congiunto della Casa Russa a Roma, l'Ambasciata Russa in Italia e l'Associazione “L'Aquila Siamo Noi” nasce nel 2018, quando il Governo della Federazione Russa ha finanziato interamente il restauro di Palazzo Ardinghelli (oggi sede distaccata del Museo MAXXI) e la Chiesa di San Gregorio Magno, investendo 9 milioni di euro.

✍️L'ingresso è libero, la prenotazione tramite il link è obbligatoria.